Restauro e vendita di mobili antichi

Riceviamo su appuntamento +39 339 885 4507 o Email

F.L. WRIGHT

Per l’uomo il legno è universalmente bello...

Autenticità Certificata

L'originalità dei nostri mobili è comprovata da certificati che indicano stile artistico, epoca e provenienza.

Servizio di Consegna

Effettuiamo la consegna ed il montaggio del mobile, con personale specializzato, all'indirizzo dell'acquirente.

Acquisti tutelati

Con la Garanzia di conformità il Cliente è tutelato da eventuali difetti sconosciuti al momento dell’acquisto.

Dove stiamo andando?

Stiamo andando in direzione ostinata e contraria rispetto al mondo moderno, dell’usa e getta e dei prodotti massificati. Vogliamo credere che ci sia ancora spazio e tempo per creare un rapporto con le cose delle quali ci circondiamo, affinché siano esse uniche, pregne di storia, originali.

Profumo di legno

Alla Bottega del Vicolo di Bussolengo, assieme ai mobili restaurati, sono esposte autentiche tipologie d’arredo pronte a valorizzare ogni genere di ambiente. Qui vengono a trovarci clienti affezionati, ma anche curiosi che desiderano toccare con mano la novità del mobile appena restaurato, respirare un po’ di storia e quella tipica essenza di legno.

Questo ci rende felici

Amiamo circondarci di oggetti speciali che, attraverso il loro design, esprimono la loro idea, la loro storia, la loro unicità. Ma soprattutto amiamo circondarci di oggetti che piacciono. Molte le persone che entrando alla Bottega del Vicolo non trattengono l'istinto di accarezzare un qualche mobile in esposizione. In questo gesto divenuto usuale, c'è tutta la nostra passione per il legno.

Tradizioni antiche, moderne tecniche.

Il nostro restauro consiste in una somma di interventi atti a ripristinare la funzionalità del mobile, l’integrità della decorazione e la resistenza agli agenti parassitari.

“Per l’uomo, il legno è universalmente bello.
L’uomo ama lo stretto legame che ha con esso, vuole sentirlo sotto la mano, gradevole al tatto e all’occhio.”

[F.L. WRIGHT]

Domande frequenti

Valore mobili antichi: influisce la patina?
Negli anni passati si è parlato tantissimo della patina mobili antichi e spesso la sua presenza o assenza è stata direttamente collegata al valore commerciale dei mobili. Non era infatti raro sentire qualche commerciante affermare “questo è un mobile di prima patina” per sottolineare il grande valore del mobile agli occhi del cliente. Un’altra frase molto in voga era “ha la patina originale”.
La Carta del Restauro del 1972
La Carta del Restauro fissa dei principi che dovrebbero essere considerati delle linee-guida per il lavoro dei restauratori: i concetti di salvaguardia e di restauro; la proibizione dei completamenti, delle rimozioni, delle demolizioni e delle alterazioni; l’uso dei materiali; il rispetto delle patine. La documentazione. La conservazione. Questi principi segnano un limite nei confronti dell’arbitrio e dell'approssimazione. I principi che regolano il restauro architettonico e il restauro dei quadri valgono anche per il restauro del mobile antico.
Il mobile antico come una prestigiosa auto d'epoca
Il mobile antico, essendo preposto all’esercizio di una funzione, è esposto a un logorio; il materiale di cui è composto è solido, e tuttavia essendo di origine organica presenta alcuni punti deboli: è aggredibile da agenti parassitari e ha una spiccata sensibilità alle variazioni di temperatura e di umidità. Inoltre, le finiture che lo decorano, particolarmente la gommalacca, sensibile alla luce e ai raggi UV-A. Per questo è sempre meglio rivolgersi a una persona competente, esaminare i suoi lavori recenti e verificare il suo curriculum, la sua professionalità: un mobile antico è un bene che ha un Valore, ma nelle mani sbagliate questo valore può andare perduto.
I diversi interventi del restauratore
Gli interventi che vengono eseguiti sul mobile antico sono anzitutto la disinfestazione dai parassiti (tarli); successivamente si procede alla riparazione delle parti meccaniche, alla ricostruzione dei pezzi andati perduti, all’incollaggio delle parti scollate. Poi viene messo in opera un maquillage estetico, attraverso la lucidatura a tampone mediante vernice gommalacca: una operazione molto lunga e delicata che conferisce alle superfici una brillantezza ambrata straordinaria, assolutamente inimitabile con altri procedimenti o vernici.

TI ASPETTIAMO

Bottega del Vicolo

Siamo nel centro storico di Bussolengo (VR).
Vieni a trovarci in questo scorcio di passato, dove il tempo scorre diversamente che altrove.